|
|
ricerca
nel sito motori di rierca
|
|
|
|
|
documenti nella sezione
|
|
|
acquisizione
del linguaggio nei bambini autistici: cosa ci puņ dire?
(cash j. r., 1989)
come aiutare
un bambino con disturbo dello spettro autistico a svolgere
i compiti a casa?
(mona a., 2001)
comprensione degli
studenti con sindrome di asperger, direttive per gli insegnanti
(williams k., 1995)
excursus
storico sulla comunicazione facilitata
(cenciarelli i., mona a., 1999)
il parent
training razionale-emotivo per genitori di bambini difficili
(di pietro m.)
il programma
teacch
(arduino g. m.)
il self-management
(edelson s. m.)
informazioni
base sull'auditory integration training
(edelson s. m.)
interventi
terapeutici: modello comportamentale
(cenciarelli i., mona a., 1999)
interventi
terapeutici: modello organicista
(cenciarelli i., mona a., 1999)
interventi
terapeutici: modello psicodinamico
(cenciarelli i., mona a., 1999)
interventi
terapeutici: modello sistemico-relazionale
(cenciarelli i., mona a., 1999)
l'eit:
analisi di due casi
(lucioni r., pervenuto alla bma il 23-06-2001)
la vitamina
c nella prevenzione e trattamento dell'autismo
(rimland b., 1999)
modelli
di musicoteraia per l'autismo
(cenciarelli, mona, de rubeis, botta, 2002)
musicoterapia e autismo
- abstract
(cremaschi trovesi g., 1999)
pecs,
pyramid approach of education
(dal sito www.pecs.com)
prevenzione
(gruppo di lavoro tecnico-scientifico sulla sindrome autistica
della regione lombardia, a cura di cenciarelli i., 1999)
progetto
iem
(guazzo g. m., aliperta d. pervenuto alla bma il 12-11-2000)
sindrome
dell'X fragile e autismo
(dagli atti del convegno scientifico internazionale, 1990;
a cura di cenciarelli i., 1999)
trattamenti nei
disturbi generalizzati dello sviluppo - abstract
(marando r.)
un approccio
musicoterapeutico alla sindrome autistica
(lubrano m. l., picconi c., polcaro f., pervenuto agli argonauti
il 29-11-2000)
|
|
|
indietro
| inizio
|
|
|
INFORMAZIONI BASE SULL'AUDITORY INTEGRATION TRAINING (AIT)
S. M. Edelson
Center
for the Study of Autism, Salem, Oregon
(il testo in lingua originale è consultabile
sia sul csa
che sulla bma)
Sulla base delle molte telefonate che ho ricevuto al mio centro
di ricerca, sembra che vi sia confusione sull'AIT. Scrivo questa
lettera per dare informazioni di base sull'AIT, così da chiarire
molti aspetti.
- Un professionista che tiene alla salute (del paziente) dovrebbe
esaminare le orecchie dell'individuo, prima dell'AIT per assicurarsi
che non ci sia eccessivo cerume e/o fluido. Un eccessi di cerume
o fluido potrebbe ridurre il volume degli stimoli dell'AIT. E'
responsabilità del professionista assicurarsi che ciò
sia stato fatto prima dell'AIT.
- L'ascoltatore partecipa a 18 (fio a 20) sedute d'ascolto di
mezz'ora ciascuna. Nella maggior parte dei casi, l'ascoltatore
partecipa a due sedute al giorno per 10 giorni. In alcune cliniche
di AIT le sedute vengono effettuate per 10 giorni consecutivi;
è comunque anche accettabile una pausa di 1 o 2 giorni
dopo 5 giorni di ascolto. Il numero delle sedute e la loro durata
non sono soggette a cambiamento, finché le procedure di
ricerca formale stabiliscono che tali cambiamenti sono positivi.
- Durante le sedute d'ascolto la persona ascolta musica elaborata.
Cioè l'amplificatore AIT elimina in modo casuale basse
e alte frequenze dai compact disk e quindi invia la musica così
modificata attraverso cuffie all'ascoltatore. Questa selezione
casuale di frequenze è detta "modulation".
- Il livello di intensità (volume) durante le sedute d'ascolto
dell'AIT non dovrebbe superare gli 85 bBA (scala dei bassi), e
dovrebbe essere regolato alle intensità più basse
in relazione al livello di comfort individuale. Fondamentalmente
la musica è suonata ad un'intensità moderata, ma
non fastidiosa. Un livello di 85 dBA per un totale di un'ora al
giorno è ben al di sotto dei limiti per i rumori non pericolosi
dell'Occupational Safety and Health Act (OSHA). Il rumore standard
dell'OSHA prevede un'esposizione a un rumore medio di 85 dBA per
otto ore consecutive. Come riferimento, 85 dBA è approssimativamente
fore quanto stare a 5 piedi da un aspirapolvere, 92-94 dBA è
forte quanto il rumore del vento in un'auto col finestrino abbassato.
E' anche importante notare che la percezione dell'intensità
varia considerevolmente in relazione all'altezza del suono. Per
esmpio una canzone con molte alte frequenze, cantata da Carly
Simon può essere percepita come più forte di una
cantata da un cantante maschio, come Gordon Lightfoot, anche se
la misura di dBA per entrambi è la stessa.
- Gli audiogrammi si prendono normalmente prima, durante e alla
fine della seduta d'ascolto dell'AIT. Gli audiogrammi prima e
durante sono utilizzati per regolare i filtri degli apparecchi
AIT. Questi filtri sono usati per annullare (40 dBA o più)
quelle frequenze che la persona ode molto bene (picchi).
- Il dottor Guy Berard, che ha sviluppato il metodo Berard dell'AIT,
e Bill Clark, che ha sviluppato il metodo BGC dell'AIT, affermano
che il filtro per i picchi è facoltativo per le persone
con disturbi dello sviluppo. Inoltre il dottor Bernard Rimland,
direttore dell'Autism Research Institute, di S. Diego, ed io,
abbiamo condotto una ricerca empirica su 650 individui con vari
gradi di autismo e abbiamo riscontrato che il filtraggio dei picchi
nell'udito di qualcuno non è correlato con un suo miglioramento,
utilizzando varie misure di post-valutazione. La musica è
modulata durante tutte le 10 ore d'ascolto, sia se i picchi sono
filtrati o meno.
- L'AIT comprende vari componenti, inclusi alcuni lavori audiologici,
analisi e gestione del comportamento, questioni educative e consultazione
dopo il trattamento per il cliente e la famiglia. I risultati
più soddisfacenti possono essere ottenuti quando un approccio
multidisciplinare è utilizzato per la gestione del programma
AIT. La society for Auditory Integration Training (SAIT), consiglia
un'equipe multidisciplinare che potrebbe includere (ma non è
limitata a) specialisti negli ambiti dell'audiologia, della psicologia,
dell'educazione speciale e del linguaggio.
|