Centro per il Trattamento dei disturbi del'infanzia e dell'adolescenza.
GRUPPO sulle
ABIITA' SOCIALI
Rivolto a giovani adulti con difficoltà nell'interazione sociale e sindrome di Asperger
Formazione
sull'Autismo
Corso rivolto a laureati,
diplomati, operatori
socio-sanitari.
Iscrizioni aperte per
il 2012
Sedi
Tuscolana:
Viale G. Agricola, 61 - Roma
Nomentana:
Viale Libia, 98 - Roma
Tel. 06. 83505663
Cell. 338.1666010 - 320.0450719
info@gli-argonauti.org
Bambini, adolescenti, famiglie
La Biblioteca Multimediale Autismo è una banca dati on-line sui disturbi dello spettro autistico. All'interno della biblioteca mutimediale si trovano informazioni, legislaione, documenti sul'autismo.
La BMA fa parte delprogetto informAutismo.
Progetto per uno sportello
informativo gratuito sull'
autismo in grado di fornire
una mappatura dei servizi,
informazioni dettagliate sulla tipologia e sull'accessibilità
degli interventi e sugli
aspetti legislativi correlati.
Sessualità,
Affettività,
Disabilità
L'associazione
Gli Argonauti effettua
Colloqui di sostegno
Psicologico individuali
e in gruppo rivolti a persone con diversi tipi di disabilità, sulle difficoltà della sfera emotivo-affettiva, con particolare riferimento alle problematiche della sessualità, nel minore.
Attività di
Volontariato
Informazione e
Articoli sui
Disturbi dell'età
evolutiva
Consulenza gratuita per le scuole sui
DSA e sui
Disturbi dell'Età
Evolutiva
Formazione e consulenze per
insegnanti e scuole
Terapia e
Rinforzo degli Apprendimenti
D.S.A.
Disturbi Specifici
dell'Apprendimento
Attività di
Volontariato
Mutismo Selettivo
Il Mutismo Selettivo è caratterizzato dall'incapacità di parlare in contesti sociali quali ad es. la scuola, dove è richiesto al bambino di parlare ed esprimersi.
Il mutismo si presenta solo in alcuni contesti, mentre il bambino riesce a parlare in altri contesti (in famiglia ad esempio).
Questo disturbo interferisce notevolmentre con le attività scolastiche e causa disagio.
Affinchè si possa fare una diagnosi di mutismo selettivo è importante rilevare la durata del disturbo (piu di un mese), ed esaminare le caratteristiche del contesto, per escludere la presenza di altri fattori che possono concorrere a generare stress e disagio e per poter effettuare una diagnosi differenziale.
Spesso il mutismo selettivo è associato ad una elevata ansia sociale e si può manifestare anche nell'interazione con i coetanei.
Psicoterapia e interventi psicologici nel bambino e nell'adolescente
Studio di Psicologia e Psicoterapia Roma
Gli Argonauti